Differenze tra Olio d'Oliva e Olio Extra Vergine di Oliva

Benefici dell'Olio Extra Vergine di Oliva per la Salute

Introduzione

L'Olio Extra Vergine di Oliva (EVOO) è uno dei gioielli della dieta mediterranea, riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per i suoi molteplici benefici. Tuttavia, è importante sapere che non tutti gli oli d'oliva sono uguali. La qualità dell'olio influisce direttamente sui suoi benefici per la salute, quindi è essenziale distinguere tra l'olio d'oliva comune e l'olio extra vergine di oliva.

Olio d'Oliva vs. Olio Extra Vergine di Oliva

Il termine "olio d'oliva" copre una miscela di due tipi di oli: olio d'oliva vergine e olio d'oliva raffinato. La principale differenza sta nel processo di ottenimento:

  • Olio di Oliva Vergine: Viene estratto mediante processi meccanici di spremitura a freddo, senza applicare calore, mantenendo così intatte le sue proprietà, essendo un olio puro.
  • Olio di Oliva Raffinato: È di qualità inferiore e viene sottoposto a temperature elevate per eliminare le impurità. Anche se è adatto al consumo, perde molte delle sue proprietà benefiche.

La differenza cruciale è che l'olio di oliva vergine è considerato puro, mentre l'olio di oliva raffinato è una miscela, il che influenza il suo sapore e la qualità.

Caratteristiche dell'Olio Extra Vergine di Oliva

L'Olio Extra Vergine di Oliva è il più apprezzato per le sue proprietà organolettiche. Ha un'acidità inferiore all'1%, che gli conferisce un sapore fruttato e un caratteristico colore verdastro. Anche se il suo prezzo è più alto, è un investimento per la salute, poiché conserva tutte le proprietà benefiche dell'olio di oliva.

Proprietà dell'Olio Extra Vergine di Oliva

Questo tipo di olio è il più raccomandato per le sue numerose proprietà:

  • Stabilità e resistenza all'ossidazione: Grazie al suo basso contenuto di acidi grassi polinsaturi, è meno propenso a produrre sostanze nocive.
  • Benefici cardiovascolari: Il suo contenuto di acido oleico e antiossidanti aiuta ad aumentare il colesterolo HDL (buono) e a ridurre il LDL (cattivo).
  • Prevenzione dell'invecchiamento: Gli antiossidanti contenuti proteggono dall'invecchiamento precoce e dalle malattie degenerative.
  • Proprietà antinfiammatorie: Aiuta a ridurre il dolore articolare e muscolare.
  • Effetto lubrificante: La sua consistenza aiuta a prevenire la stitichezza in modo naturale.
  • Controllo del peso e diabete: Il consumo regolare è associato a un minor rischio di obesità e diabete di tipo II.

Le proprietà medicinali e organolettiche dell'Olio Extra Vergine di Oliva lo rendono un ottimo alleato per la salute. È fondamentale scegliere oli non raffinati per massimizzare i loro benefici.

Conclusione

L'Olio Extra Vergine di Oliva non è solo una delizia culinaria, ma anche un componente essenziale per una vita sana. Integrare questo olio di alta qualità nella tua dieta quotidiana può offrire numerosi benefici per la salute, supportati dalla scienza e dalle raccomandazioni dell'OMS.